Reflex analogica, che passione!

Negli ultimi anni, la fotografia analogica ha avuto una rinascita, affascinando utenti di ogni età; sia i nostalgici, sia chi cerca un’alternativa al digitale.
Scattare su pellicola è un’esperienza unica: ogni foto va pensata con attenzione, il processo è più lento e consapevole, e il risultato ha un’estetica inconfondibile. Se vuoi iniziare, scegliere la giusta fotocamera è essenziale. Ecco alcune opzioni per scegliere una reflex analogica e per iniziare la tua avventura nel mondo della pellicola!
Praktica MTL5: Una Reflex analogica robusta ed economica
La Praktica MTL5, prodotta negli anni ’80 nella Germania Est, è una delle scelte migliori per chi vuole iniziare senza spendere troppo. È una reflex analogica completamente manuale, ideale per imparare a gestire esposizione e messa a fuoco. Il suo attacco M42 permette di utilizzare una vasta gamma di obiettivi, anche di terze parti, spesso disponibili a prezzi contenuti. Il mirino dispone di un esposimetro con ago, che aiuta a regolare i parametri di scatto. Il corpo macchina, in metallo, è resistente e adatto a chi cerca un modello duraturo. Con un otturatore che arriva fino a 1/1000 di secondo, la MTL5 è perfetta per chi vuole imparare i fondamenti della fotografia analogica in modo diretto e senza automatismi.
Obiettivi consigliati: Helios 44m 58mm f2 o Pentacon 50mm f1.8

Nikon FM2: Un’icona di precisione e Affidabilità Meccanica
Se desideri una fotocamera più avanzata, la Nikon FM2 è una delle reflex meccaniche più amate di sempre. Prodotta dagli anni ’80 ai primi 2000, è costruita per durare e offre prestazioni di alto livello. Il suo otturatore in titanio può raggiungere la velocità di 1/4000 di secondo, un valore eccezionale per l’epoca. Questo permette di scattare anche in condizioni di forte luce senza dover usare filtri ND. La FM2 è interamente meccanica: funziona senza batteria, ad eccezione dell’esposimetro, rendendola estremamente affidabile anche in situazioni difficili. Grazie all’attacco Nikon F, è compatibile con una vasta gamma di obiettivi, dai più economici ai professionali. È una scelta perfetta per chi vuole una fotocamera che possa accompagnarlo per anni, garantendo totale controllo creativo.
Obiettivi consigliati: Nikkor 50mm f2 o Nikkor 50mm f1.8

Olympus OM-1: Compattezza e Qualità Ottica
La Olympus OM-1, introdotta nel 1972, è una delle reflex analogiche più amate per la sua compattezza e facilità d’uso. A differenza delle reflex più ingombranti dell’epoca, l’OM-1 ha un design compatto e leggero, che la rende ideale per chi ama viaggiare con un’attrezzatura meno pesante. È una fotocamera completamente meccanica, con un otturatore che arriva fino a 1/1000 di secondo e un esposimetro alimentato da una piccola batteria. Il suo attacco Olympus OM permette di montare le ottiche Zuiko, rinomate per la loro qualità. La OM-1 è una reflex analogica perfetta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e portabilità, con un’ergonomia eccellente e un mirino ampio e luminoso che facilita la composizione.

Altre Fotocamere Consigliate
Se cerchi una reflex analogica con più automatismi, la Canon AE-1 è una scelta popolare, grazie alla modalità a priorità di tempi che facilita gli scatti. Per chi preferisce una compatta, la Minox 35GT è un’ottima scelta, dotata di un luminoso obiettivo Minotar 35mm f/2.8. Leggera e tascabile, offre la modalità a priorità di diaframmi, ideale per scatti discreti, rapidi e di qualità.
Cosa può offrirti la fotografia analogica oggi
La fotografia analogica offre un’esperienza più meditativa e autentica rispetto al digitale. Ogni scatto è prezioso, spingendo il fotografo a concentrarsi su composizione, luce ed esposizione.
La pellicola restituisce inoltre colori e personalità uniche alle fotografie, come se le alle immagini venisse già applicato un filtro, un preset.
Durante i corsi i partecipanti sono sempre invitati a fare questa esperienza, parallelamente alla fotografia in digitale, per avere una visione più ampia e completa della fotografia.
Buona luce! 🙂